GHIACCIO FRAGILE - i cambiamenti climatici e la montagna, un ponte tra la ricerca e la scuola
APERTE LE ISCRIZIONI ALLA SESTA EDIZIONE DEL CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE INSEGNANTI
"Ghiaccio Fragile, i cambiamenti climatici e la montagna, un ponte tra la Ricerca e la Scuola".
Un progetto di formazione che affronta la più grave emergenza ambientale del Pianeta, specificamente indirizzato agli insegnanti della Scuola Superiore e Media di ogni disciplina, basato su contenuti scientifici aggiornati curati da una equipe di esperti ad ampio raggio e su una metodologia didattica innovativa. Il corso contempla anche aspetti geomorfologici e glaciologici, nonché - nello stage - i bellissimi geomorfositi della Val Veny.
Il corso è costituito quest'anno da uno stage a Courmayeur (dal 26 al 29 agosto) e da un corso online (dal 9 settembre al 14 ottobre).
Lo stage in altura è limitato ad un massimo di 24 insegnanti, il corso online prevede sino a 95 partecipanti.
Tutti i dettagli e il modulo di iscrizione su:
https://www.meridiani.info/ghiaccio-fragile-edizione-2021/
Il corso 2021 è dedicato alla memoria del prof. Franco Talarico, recentemente scomparso, co-ideatore del progetto Ghiaccio fragile, del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Siena e membro del Comitato Scientifico del Museo Nazionale dell’Antartide
Allegato | Dimensione |
---|---|
ghiaccio_fragile_2021 locandina.jpg | 4.06 MB |
Copyright © 2014 - Associazione Italiana di Geologia e Turismo. Tutti i diritti riservati. |
Powered by Globo Srl |