TESORI DI PIETRA - Sauze di Cesana (Valsusa), 19 agosto 2020, ore 20.30: Chiesa San Restituto
TESORI DI PIETRA IN VALSUSA
dalla Sacra di San Michele a San Restituto
conferenza a cura di Gianni Boschis e Frans Ferzini
La Valle di Susa, nel contesto geologico alpino, è uno spettacolare scrigno naturale.
Tale ricchezza è data da una varietà di rocce, minerali e fossili che comprendono ambienti di formazione diversi, da continentali a marini e abbracciano l'intera orogenesi delle Alpi.
Una geodiversità che si esprime non soltanto nelle forme e nella natura del paesaggio (montagne, valli, colline moreniche, ecc.), ma anche nello straordinario patrimonio artistico-architettonico che si riflette nelle pietre ornamentali scolpite, nelle mura di monumenti e chiese, nell'apparente semplicità di un tetto di lose o di un muretto a secco.
San Restituto, come la Sacra di San Michele custodiscono un pezzo significativo di questo patrimonio: le loro pietre sono una testimonianza toccante di come la storia geologica si sia fatta arte e di come l'uomo abbia interagito con la natura contribuendo ad arricchire il valore del paesaggio alpino.
Allegato | Dimensione |
---|---|
San Restituto 19.8.2020.pdf | 143.09 KB |
Copyright © 2014 - Associazione Italiana di Geologia e Turismo. Tutti i diritti riservati. |
Powered by Globo Srl |