News
- Geology for Kids II – Come si formano i cristalli? - 22 settembre 2018 h.9,00
- Alpi Orobie - Preistoria degli alpeggi e incisioni rupestri dell'età del Ferro.
- valorizzazione della biodiversità della Valle di Scalve
- G&Tday 2018 : 26-27 maggio
- Museo della memoria. Racconti di vita vissuta (marzo 1868 – marzo 2018)” (15 marzo – 18 marzo)
- G&T day Firenze, 26-27 maggio 2018
- CAMMINARE NUOVI CLIMI SU NUOVE MONTAGNE: STA CAMBIANDO L'APPROCCIO ALLE TERRE ALTE?
- GHIACCIO FRAGILE - Cambiamenti climatici e ambiente alpino: un ponte tra la ricerca e la didattica
- Report Pre G&T Day - Gioia dei Marsi (L'Aquila)
- Oasi di Baggero: “Cibi dalla terra in Lombardia”
7 Congresso G&T - Agropoli (Salerno) 26-27 ottobre 2018
L’Associazione Italiana "Geologia & Turismo", in collaborazione con il Comune di Agropoli, il Consiglio Nazionale dei Geologi, l’Ordine dei Geologi della Campania, il Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse (DiSTAR), i’Università del Sannio, il CNR-IDPA e l’ONAV, e il Patrocinio del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, i prossimi 26 e 27 ottobre, organizza ad Agropoli il suo 7° Congresso Nazionale: “Beni culturali, geologia e turismo” con l’intento di promuovere la valorizzazione dei beni culturali non soltanto geologici (paesaggi e siti naturali), orientata a fornire una più diffusa conoscenza, specialistica e non, delle opportunità che il territorio offre al turista e al viaggiatore.
Il programma prevede sia relazioni a invito sia contributi orali e poster dedicati ai seguenti temi:
A- Geositi e geoparchi: geodiversità geologica e valenze culturali;
B- Geologia e Turismo: il vino chiave di lettura tra paesaggio e contesto geologico
Si ricorda che la partecipazione al congresso è gratuita, previa registrazione presso la segreteria dell’Ordine dei Geologi della Campania all’indirizzo e-mail: campania@geologi.itPer l’aggiornamento professionale dei geologi sono stati richiesti 8 crediti formativi per la prima giornata e 4 crediti formativi per la seconda giornata.
Per qualsiasi informazione scrivi a info@geologiaeturismo.it.In allegato trovi la lista degli alberghi che abbiamo contattato.
CLICCA QUI PER VEDERE IL PROGRAMMA DEFINITIVO E GLI ABSTRACT DEI LAVORI PRESENTATI
CLICCA QUI PER SCARICARE IL VOLUME DEGLI ATTI DEL CONVEGNO DI MILANO 2017
CLICCA QUI PER SCOPRIRE COS'E' L'ATLANTE DEL PATRIMONIO GEOLOGICO
Allegato | Dimensione |
---|---|
2circolareProgramma Agropoli ok.pdf | 633.82 KB |
Sistemazioni alberghiere.pdf | 44.17 KB |
Progetto “Atlante del patrimonio geologico”
Portale web per visualizzare e condividere mappe e applicazioni dedicate al Patrimonio Geologico delle regioni d’Italia.
Story map regionale con mappe e applicazioni realizzate dai soci in quel territorio per realizzare un quadro sinottico del patrimonio geologico sul suolo italiano.
L’Associazione intende inoltre promuovere eventi formativi per i soci coinvolti in questa attività; i numerosi eventi di visiting organizzati saranno occasioni per la sperimentazione di contest dedicati alla produzione di mappe e applicazioni. Tale formazione permetterà così ai soci di acquisire competenze nella gestione e pubblicazione di servizi cartografici.
Clicca qui e scopri di cosa si tratta.
Copyright © 2014 - Associazione Italiana di Geologia e Turismo. Tutti i diritti riservati. |
Powered by Globo Srl |